• 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23

Seminari

  • 1

SCOPRI TUTTI I DETTAGLI DEL PROGETTO >

Il Progetto PISTA (PI3K for Solid Tumor therApy)- Sviluppo preclinico di un inibitore PI3K per la terapia di tumori solidi vincitore del bando: “LIFE 2020”- POR FESR LAZIO 2014-2020

Il progetto è partito a gennaio 2017 e terminerà a gennaio 2020

 

menarinilogoCapofila: Menarini Ricerche S.p.A. (Coordinatore Dr.ssa Monica Binaschi)

ibcnlogo Partner del progetto: CNR - Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia (Responsabile Dr.ssa Giovina Ruberti)

 

Il progetto si propone la caratterizzazione preclinica del MEN1611, un nuovo inibitore della fosfatidili-nositolo-3-chinasi (PI3K) che ha la capacità di inibire in modo preferenziale l’isoforma alfa, wild-type e mutata. Verranno studiati i determinanti molecolari della sensibilità e della resistenza agli inibitori PI3K e agli standard di cura in tumori di diverso istotipo, che presentino iper-attivazione di PI3K alfa stessa o con specifiche mutazioni attivanti la PI3K alfa. Saranno esplorati con approcci multidisciplinari e tecnologicamente avanzati modelli sperimentali in vitro, in vivo, ed ex vivo in cui si analizzerà l’attività del MEN1611, da solo e in combinazione, in tumori solidi, leucemie e linfomi, e si correlerà l’attività antitumorale con il contesto genetico, farmacodinamico e farmacocinetico. I risultati ottenuti guideranno la selezione di pazienti oncologici da includere nei successivi studi clinici, consentendo di sviluppare la terapia con un approccio di medicina di precisione in modo da esaltare il rapporto efficacia/sicurezza. Il progetto permetterà anche di identificare combinazioni di MEN1611 con altri farmaci ad azione molecolare per affrontare il crescente problema della resistenza a terapie mirate nel trattamento dei tumori umani.

Sostegno Finanziario Ricevuto

ll Progetto ha ricevuto un sostegno finanziario tramite Avviso Pubblico “LIFE 2020”- POR FESR LAZIO 2014-2020, Domanda Protocollo n. A0112-2016-13408. Spesa ammessa €1.472.748,12, sovvenzione concessa €1.003.421,57.

Contatti:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Focus

  • PISTA: PROGETTO COFINANZIATO DALLA UE

    PISTA: PROGETTO COFINANZIATO DALLA UE

    SCOPRI TUTTI I DETTAGLI DEL PROGETTO > Il Progetto PISTA (PI3K for Solid Tumor therApy) - Sviluppo preclinico di un inibitore PI3K per la terapia di tumori solidi vincitore del bando: “LIFE 2020”- POR FESR LAZIO 2014-2020 Il progetto è partito a gennaio 2017 e terminerà a gennaio 2020   Capofila:

    Read More
  • La start up CNR  Imagensys vince il premio Health Technology Challenge 2018 AIIC.

    La start up CNR Imagensys vince il premio Health Technology Challenge 2018 AIIC.

    In occasione del XVIII Convegno nazionale Aiic, che si è tenuto a Roma dal 10 al 12 maggio 2018, la prima edizione dell’HT Challenge ha sostituito e  potenziato la tradizionale call for abstracts con cui venivano selezionati i lavori da destinare all’area poster o brevi presentazioni orali. Per l’occasione sono state

    Read More
  • Muscle Cell News

    Muscle Cell News

    La e-newsletter scientifica Connexon Creative segnala come THIS WEEK'S TOP STORY il lavoro “Estrogens enhance myoblast differentiation in facioscapulohumeral muscular dystrophy by antagonizing DUX4 activity”, risultato di una ricerca condotta presso il nostro Istituto (https://www.musclecellnews.com/issue/). Connexon Creative  passa in rassegna la più recente letteratura scientifica nel campo della medicina rigenerativa

    Read More
  • Modelli murini di malattie umane: produzione, analisi fenotipica, archiviazione e disseminazione

    Modelli murini di malattie umane: produzione, analisi fenotipica, archiviazione e disseminazione

    Le ricerche e gli studi dell'Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia presso il Campus Internazionale A. Buzzati-Traverso di Monterotondo. All'avanguardia su genetica emedicina molecolare. Modelli murini di malattie umane: produzione, analisi fenotipica, archiviazione e disseminazione I ceppi mutanti murini ostituiscono modelli sperimentali d'importanza cruciale, permettendo l'applicazione delle più moderne tecniche

    Read More
  • 1