SCOPRI TUTTI I DETTAGLI DEL PROGETTO >
Il Progetto PISTA (PI3K for Solid Tumor therApy) - Sviluppo preclinico di un inibitore PI3K per la terapia di tumori solidi vincitore del bando: “LIFE 2020”- POR FESR LAZIO 2014-2020
Il progetto è partito a gennaio 2017 e terminerà a gennaio 2020
Capofila: Menarini Ricerche S.p.A. (Coordinatore Dr.ssa Monica Binaschi)
Partner del progetto: CNR - Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia (Responsabile Dr.ssa Giovina Ruberti)
Il progetto si propone la caratterizzazione preclinica del MEN1611, un nuovo inibitore della fosfatidili-nositolo-3-chinasi (PI3K) che ha la capacità di inibire in modo preferenziale l’isoforma alfa, wild-type e mutata. Verranno studiati i determinanti molecolari della sensibilità e della resistenza agli inibitori PI3K e agli standard di cura in tumori di diverso istotipo, che presentino iper-attivazione di PI3K alfa stessa o con specifiche mutazioni attivanti la PI3K alfa. Saranno esplorati con approcci multidisciplinari e tecnologicamente avanzati modelli sperimentali in vitro, in vivo, ed ex vivo in cui si analizzerà l’attività del MEN1611, da solo e in combinazione, in tumori solidi, leucemie e linfomi, e si correlerà l’attività antitumorale con il contesto genetico, farmacodinamico e farmacocinetico. I risultati ottenuti guideranno la selezione di pazienti oncologici da includere nei successivi studi clinici, consentendo di sviluppare la terapia con un approccio di medicina di precisione in modo da esaltare il rapporto efficacia/sicurezza. Il progetto permetterà anche di identificare combinazioni di MEN1611 con altri farmaci ad azione molecolare per affrontare il crescente problema della resistenza a terapie mirate nel trattamento dei tumori umani.
Contatti:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.