• 1
  • 2
  • 3

Servizio Stabulario

Il Servizio Stabulario ha la funzione di gestire le colonie animali utilizzate dai ricercatori presso l’Istituto. In particolare, il Servizio Stabulario: organizza l’attività di lavoro del personale che vi opera, definisce la corretta stabulazione degli animali, compresi accoppiamenti e svezzamenti; controlla e favorisce il benessere psico-fisico degli animali; elabora le corrette diete alimentari; definisce le corrette condizioni igienico-sanitarie degli ambienti di stabulazione; controlla le condizioni sanitarie delle colonie animali secondo le linee-guida della Federation of European Laboratory Animal Science Associations (FELASA); gestisce l’archivio dei dati degli animali (nascite, morti, trasferimenti, accoppiamenti, ecc.).
  Il Servizio Stabulario si avvale della consulenza di un Medico Veterinario per monitorare le condizioni sanitarie delle colonie animali.

Il Servizio Stabulario coadiuva i ricercatori nella loro attività sperimentale, in particolare seguendo le fasi di presentazione dei protocolli sperimentali al Ministero della Salute, dalla stesura all’approvazione.

Il Servizio Stabulario organizza con periodicità annuale corsi di alta formazione per il personale (ricercatori ed operatori del settore) nell’ambito dell’utilizzo dell’animale da laboratorio nella ricerca scientifica:

✔ Corso europeo "Scienza degli animali da laboratorio" (FELASA-Cat. B, corso n. 023/2009)   felasa    

✔ Corso "L'uso della statistica nella ricerca biomedica"

Inoltre il Servizio Stabulario, svolge attività di ricerca inerente la Scienza degli animali da laboratorio (ad esempio sul benessre animale e allergia da animali da laboratorio) 

Stabulario IBCN – Via del Fosso di Fiorano

Le colonie animali dell’IBCN sono ospitate in uno stabulario condiviso anche con la Fondazione Santa Lucia e la Fondazione EBRI-Rita Levi Montalcini

TIPOLOGIA DELLO STABULARIO: convenzionale

SPECIE OSPITATE: topo e ratto


PERSONALE DI SERVIZIO: 1 Responsabile del Benessere Animale, 1 Co-responsabile, 7 tecnici di stabulario, tutti con una formazione certificata da corsi conseguiti

NUMERO DI GABBIE DISPONIBILI: 2300
Arricchimento ambientale: tutte le gabbie hanno carta nido e casetta nido e lettiere diversificate


CONTROLLO SANITARI: monitoraggio sanitario (secondo le indicazioni FELASA) sulle colonie animali

Responsabile:

  • Dr.ssa M. Cristina Riviello
    Tel.: +39 06501703047
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Co-responsabile

  • Dr.ssa Annarita Wirz
    Tel.: +39 06 501703032
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

                    

Stabulario IBCN – Via E. Ramarini

Tipologia dello stabulario: CONVENZIONALE

Specie ospitate: topo e rana


Personale in servizio: 1 Responsabile del Benessere Animale, 1 tecnico di stabulario


Numero di gabbie disponibili:  750


Arricchimento ambientale:  alcune gabbie hanno carta nido e casetta nido


Controlli sanitari: monitoraggio sanitario (secondo le indicazioni FELASA) sulle colonie animali

Responsabile:

  • Dr.ssa M. Cristina Riviello
    Tel.: +39 06501703047 - +39 06 90091363
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.