• 1
  • 2
  • 3

Transgenic Facility

MONTEROTONDO

Il team di produzione di modelli mutanti murini di Monterotondo (MMP) ha partecipato dal 2008 al progetto EUCOMM  (European Conditional Mouse Mutagenesis), che è un iniziativa del consorzio IKMC (International Knockout Mouse Consortium). Sotto la supervisione scientifica del prof. Glauco P. Tocchini-Valentini, hanno prodotto da questa data circa 106 linee murine diverse, tramite la tecnica di iniezione in blastocisti di cellule staminali mutate, supportando con la propria produzione di linee transgeniche, progetti internazionali di fenotipizzazione su larga scala come EUMODIC (European Mouse Desease Clinic), e IMPC (International Mouse Phenotype Consortium). Sono inoltre membri del progetto EUCOMM Tools nel quale, come richiesto dal proprio work package, hanno prodotto più di 50 linee murine knock-in  “CRE drivers” (53 ad oggi), inoltre si sono curati della preparazione dei campioni derivati da tali linee per la verifica dell’espressione tessuto specifica della proteina CRE. La totalità di queste linee  sono attualmente criopreservate in e pronte per la distribuzione alla comunità scientifica. L’attuale capacità produttiva del team MMP è di circa 30-35 linee murine  l’anno. Inoltre, grazie al coinvolgimento nella discussione  degli esperimenti pilota del consorsio internazionale IMPC sulla innovativa tecnologia CRISPR/Cas9, hanno acquisito tale tecnologia che è attualmente parte dell’attiva produzione di ceppi murini  mutanti.

Contatti:

Francesco Chiani – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Alessia Gambadoro – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Miriam Pasquini – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pubblicazioni selezionate:

1: de Angelis MH, et al. Nat Genet. 2015 Sep;47(9):969-78.
Analysis of mammalian gene function through broad-based phenotypic screens across a consortium of mouse clinics. doi:10.1038/ng.3360. Epub 2015 Jul 27. PubMed PMID: 26214591; PubMed Central PMCID:PMC4564951.

2: Bradley A, et.al, Mamm Genome. 2012 Oct;23(9-10):580-6. The mammalian gene function resource: the International Knockout Mouse Consortium. doi: 10.1007/s00335-012-9422-2. Epub 2012 Sep 12. PubMed PMID: 22968824; PubMed Central PMCID: PMC3463800.

 

Animal Models and Gene Therapy Core

Il Servizio Animali Transgenici è attivo presso il CNR dal 1999 e si incentra sulla generazione di topi geneticamente modificati (transgenici, knockout, knockin) con l'applicazione e lo sviluppo delle relative tecniche standard e una particolare attenzione alle nuove metodologie di modificazione genica (Zinc Finger Nucleases (ZFN), Transcription activator-like effector nucleases (TALEN), Clustered regulatory interspaced short palindromic repeat (CRISPR/Cas-based RNA-guided DNA endonucleases).Il servizio è offerto su base collaborativa e/o in base contributiva fornendo anche assistenza e consulenza su progetti e strategie sperimentali che prevedano l’uso e/o la generazione di modelli animali.

animal models and gene therapy core2

Le attività del servizio comprendono:

  • purificazione di costrutti di DNA transgenico;
  • realizzazione di modelli murini transgenici mediante microiniezione dei costrutti nel pronucleo di embrioni allo stadio di zigote e realizzazione di modelli knockout (KO) o knockin (KI) mediante iniezione di cellule staminali embrionali mutagenizzate in blastocisti;
  • microchirurgia (vasectomie, trasferimento di embrioni in utero);
  • prelievo, fissazione e colorazioni specifiche su embrioni murini a vari stadi di sviluppo;
  • isolamento e coltura di cellule staminali embrionali (ES) e fibroblasti primari da embrioni;
  • genotipizzazione di topi mutanti mediante PCR;
  • gestione di colonie di topi mutanti (accoppiamenti, svezzamenti, backcrossing, riderivazione); 
  • criopreservazione di linee di topi mutanti mediante congelamento di embrioni a due cellule, gameti, ovaie.
  • Fertilizzazione in vitro e trapianto di ovaie;
  • prelievi di tessuti e di sangue per analisi biochimiche, istologiche e sierologiche;
  • trattamenti ormonali, farmacologici e di terapia genica sui topi.

Attività didattica:

Il Servizio ha organizzato un corso teorico-pratico nell’ambito della Formazione del Personale CNR “Fase a Regime”: “Corso "Metodologie di riderivazione di linee murine" e collabora in qualità di personale docente alle lezioni teoriche e alle esercitazioni pratiche sugli animali geneticamente modificati nell’ambito del corso annuale: "Scienza degli Animali da Laboratorio" accreditato dalla Federation of European Laboratory Animal Science Associations (FELASA, Cat B, No: 023/09)

Contatti: