Competenze

Le competenze dell'Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia comprendono un vasto assortimento di metodologie e know how tra cui:

nell’ambito della biologia cellulare e di organismi

- coltura di linee cellulari tumorali di diverso tipo stabilizzate in vitro, colture primarie dissociate (neuronali, gliali, muscolari, epatiche) e colture primarie organotipiche (da sistema nervoso centrale, epitelio, muscolo)

- trasformazione di cellule procariotiche

- trasfezioni ed infezioni (retrovirus, lentivirus, adenovirus) stabili e/o transienti di cellule eucariote

- espressione di proteine chimeriche fluorescenti

- dosaggi enzimatici in cellule in coltura

- analisi di trasduzione del segnale

- saggi di vitalità, proliferazione, migrazione ed adesione cellulare

- Analisi della morte cellulare programmata (FACS: sub-G1 fraction, Annexin V assay, Tunel assay, mithocondrial membrane potential, ROS; WB and gene expression of main cell death associated molecules: bcl-2 family, p53, IAP proteins, caspases)    

- Analisi del contenuto di DNA cellulare e del ciclo cellulare (FACS: ploidia citometrica, PI staining, BrDU labeling; cell cycle check-point regulators)

- analisi del metabolismo dell'RNA

- crescita, manipolazione ed analisi genetica del lievito

- isolamento e caratterizzazione di cellule staminali

-mantenimento ed espansione del ciclo vitale dello Schistosoma mansoni

- analisi citofluorimetriche (FACS CANTO II e FACScalibur)

- studi di binding recettoriale e valutazione dei livelli ormonali

nell’ambito della biologia molecolare

- estrazione, purificazione e analisi di RNA e DNA

- ibridazione "in situ"

- trasferimenti di Southern e Northern blots

- saggi di "run off" nucleare

- DNase footprinting e saggi EMSA

- PCR, q-RT-PCR, PCR a visualizzazione differenziale

- analisi di attività di regioni regolative geniche (mediante saggi con  enzimi reporter)

- tecniche standard di DNA ricombinante

- tecniche di clonaggio genico

- RNA interference

- saggi di protezione dalla RNasi

- mutazioni sito-specifiche di acidi nucleici

- DNA microarrays e PCR arrays per l’espressione di geni e microRNA in cellule e tessuti.

- microRNA extracellulari da colture cellulari e plasma sanguigno

- purificazione, isolamento e caratterizzazione di microvescicole extracellulari (esosomi)

- immunoprecipitazione di cromatina

- sequenziamento ed analisi di frammenti di acidi nucleici

- costruzione di vettori retrovirali, lentivirali e adenovirali, produzione di particelle virali ricombinanti

nell’ambito della biochimica

- elettroforesi di DNA e proteine

- cross-linking e marcatura idrofobica di proteine

- saggi enzimatici

- tecniche di fosforilazione proteica

- espressione, purificazione e caratterizzazione di proteine ricombinanti

- purificazione di proteine funzionalmente attive e loro analisi

- tecniche di frazionamento cellulari

- analisi di proteine e loro modificazioni (western blotting- purificazione di proteine funzionalmente attive e loro analisi

- saggi di affinità con radioligandi per recettori e canali ionici

- immunoprecipitazione di proteine                                                

- immunoprecipitazione ed analisi di complessi RNA-proteine

- determinazione del tasso di produzione di specie radicaliche

nell’ambito della immunologia

- saggi ELISA

- preparazione, purificazione e caratterizzazione di anticorpi monoclonali e policlonali

- immunopurificazione di proteine

nell’ambito della morfologia

- determinazioni ed analisi morfometriche

- tecniche immunoistochimiche ed immunocitochimiche

(immunofluorescenza, immuno-perossidasi ed immunomicroscopia elettronica)

- microscopia ottica, a fluorescenza, confocale, e videoimaging (time lapse)

- preparazione e analisi di sezioni seriali di organi e tessuti (microtomo, criostato…)

- tecniche di visualizzazione e processamento delle immagini

- high-resolution micro-CT imaging, 2D/3D quantitive analysis

nell’ambito del comportamento e delle capacità cognitive in modelli animali (topo e ratto),

Test per lo studio di:

- capacità motoria e sensori-motoria (SHIRPA, developmental milestones), forza muscolare (grip strength)

- comportamento esplorativo e attività locomotoria (open field, ruote di attività, treadmill)

- coordinazione e apprendimento motorio (rotarod, pole test, balance beam, foot print)

- memoria episodica e navigazione spaziale (Morris water maze, radial arm maze, fear conditioning. object displacement and object recognition, Y-maze)

- condizionamento operante (active avoidance, alternation task)

- gating sensori-motorio (acoustic startle e Pre-Pulse Inhibition)

- ansia e depressione (elevated plus maze, ligh-dark, forced swim, open arena)

- abuso di sostanze (Conditioned Place Preference, Conditioned Taste Aversion)

- analisi e microstruttura del comportamento alimentare

- percezione del dolore e stimoli nocicettivi (tail flick, hot plate, von Frey, Dynamic Aesthesiometer, Incapacitance, Plantar, dolore infiammatorio/postoperatorio)

-comportamento materno

- fisiopatologia dello sviluppo

- comportamento sociale

- vocalizzazioni ultrasoniche

- test olfattivi

nell’ambito della farmacologia e neurofarmacologia in vivo

- farmacologia comportamentale

- screening, caratterizzazione e ricerca di nuovi composti bioattivi

- tecniche stereotassiche (lesioni, iniezioni "in situ" ed inattivazioni reversibili)

nell’ambito del metabolismo in vivo

- analisi del consumo calorico circadiano in diverse condizioni nutrizionali; interfaccia con attività motoria; metabolismo basale e totale; substrato nutrizionale (ad es., ossidazioni macronutrienti).

Generazione di ceppi murini transgenici

- produzione, coltivazione e crioconservazione di cellule staminali embrionali (ESm) murine

- pianificazione e sviluppo di costrutti per la generazione di mutanti murini

- estrazione, raccolta, coltura di embrioni murini (popping and flushing)

- iniezione di cellule ESm in blastocisti di topo

- reimpianti di embrioni di topo in madri surrogate

- iniezione di DNA in pronuclei di zigoti murini per la creazione di modelli murini transgenici.

- iniezione in zigoti murini con tecnologia CRISPR/Cas9 per la generazione di modelli murini transgenici.

- mantenimento e gestione di colonie di ceppi murini mutanti, knock-out, knock-in e condizionali

- xenografts in topi immunodeficienti

- trattamenti farmacologici in modelli murini

- prelievo, fissazione e colorazioni specifiche di embrioni murini mutanti a vari stadi di sviluppo;

- fertilizzazione in vitro, congelamento di ovaie e trapianto di ovaie.

Archiaviazione, criopreservazione, monitoraggio sanitario e fenotipizzazione di ceppi murini mutanti

-         crioconservazione, riderivazione in condizioni SPF (specific pathogen free), allevamento, analisi sanitarie e distribuzione su scala mondiale di modelli murini archiviati secondo le procedure validate da EMMA-INFRAFRONTIER e conformi agli standard FELASA

(https://www.infrafrontier.eu/search?keyword=browse_strain_types)

-         produzione di modelli murini secondo le procedure standard EUCOMM (https://www.infrafrontier.eu/search?keyword=eucomm)

-         servizi professionali per l’analisi fenotipica primaria di modelli murini mutanti secondo le procedure standard validate da IMPC ‘International Mouse Phenothypng Consotium’ (http://www.mousephenotype.org/impress)