• 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9

Malattie infettive neglette e della povertà

Le malattie tropicali neglette (NTD) colpiscono prevalentemente e sproporzionatamente le popolazioni più povere e vulnerabili del mondo. Le NTD, malattie infettive parassitarie, batteriche e virali, con la tubercolosi, l’AIDS, e la malaria sono anche note come "malattie infettive della povertà'. Tali malattie sono co-endemiche e un individuo ha frequentemente infezioni concomitanti con più di un agente patogeno. In IBCN studiamo principalmente la schistosomiasi e la tubercolosi.

La schistosomiasi, una delle 17 NTD considerate prioritarie dalla WHO, causa 260 milioni di infezioni l’anno e rappresenta un rischio per oltre 780 milioni di persone, contribuisce alla morbilità globale con 4,026,000 DALY (disability-adjusted life year) e tra le malattie parassitarie umane è al secondo posto dopo la malaria in termini socio-economici, di salute pubblica e di prevalenza nei Paesi in via di sviluppo.

La tubercolosi, causata dall'infezione di Mycobacterium tuberculosis (MTB), continua a essere un importante problema di sanità pubblica a livello globale, causando, ogni anno, quasi un milione e mezzo di decessi. Inoltre i casi di tubercolosi multi-resistente ai farmaci oggi disponibili sono in crescente aumento. Le principali attività di ricerca includono:

  • Mantenimento del ciclo vitale dello Schistosoma mansoni con il suo ospite intermedio (Biomphalaria glabrata) e quello definitivo (topo), isolamento e coltivazione di tutti gli stadi di sviluppo del parassita;
  • Studio della biologia del parassita;
  • Identificazione e caratterizzazione di nuovi composti schistosomicidi;
  • studio dei meccanismi che regolano l’interazione immunità innata-patogeno, in particolare di MTB e patogeni con la capacità di sopravvivere in fagociti professionali (Staphylococcus aureus);
  • identificazione e caratterizzazione di geni modulati durante le infezioni da MTB e altri patogeni (S. aureus);
  • Identificazione e caratterizzazione di composti immuno-modulatori, naturali e chimici, per l'induzione di un’interazione macrofagi-agenti patogeni protettiva per l’ospite umano. 

  • Personale coinvolto

  • Pubblicazioni rilevanti

Basso Annalisa

Cappelli Giulia

Cioli Donato

Mariani Francesca

Mattoccia Livia Pica 

Ruberti Giovina

Giovannini Daniela

Guidi Alessandra (assegno di ricerca)

Lalli C, Guidi A, Gennari N, Altamura S, Bresciani A, Ruberti G.
Development and validation of a luminescence-based, medium-throughput assay for drug screening in Schistosoma mansoni. PLoS Negl Trop Dis. 2015 Jan 30;9(1):e0003484. doi: 10.1371/journal.pntd.0003484. eCollection 2015 Jan.

Taylor AB, Pica-Mattoccia L, Polcaro CM, Donati E, Cao X, Basso A, Guidi A, Rugel AR, Holloway SP, Anderson TJ, Hart PJ, Cioli D, LoVerde PT. Structural and Functional Characterization of the Enantiomers of the Antischistosomal Drug Oxamniquine.
PLoS Negl Trop Dis. 2015 Oct 20;9(10):e0004132. doi: 10.1371/journal.pntd.0004132. eCollection 2015.

Cioli D, Pica-Mattoccia L, Basso A, Guidi A.
Schistosomiasis control: praziquantel forever?
Mol Biochem Parasitol. 2014 Jun;195(1):23-9. doi: 10.1016/j.molbiopara.2014.06.002. Epub 2014 Jun 21. Review.

Valentim CL, Cioli D, Chevalier FD, Cao X, Taylor AB, Holloway SP, Pica-Mattoccia L, Guidi A, Basso A, Tsai IJ, Berriman M, Carvalho-Queiroz C, Almeida M, Aguilar H, Frantz DE, Hart PJ, LoVerde PT, Anderson TJ.
Genetic and molecular basis of drug resistance and species-specific drug action in schistosome parasites.
Science. 2013 Dec 13;342(6164):1385-9. doi: 10.1126/science.1243106. Epub 2013 Nov 21.

Losi M, Knights AJ, Mariani F, Altieri AM, Paone G, Loxton AG, Chegou NN, Kenneth J, Alma MG, Colizzi V, Walzl G, Saltini C, Boyle J, Amicosante M.
TB QuantiFERON performance enhanced by novel Mycobacterium tuberculosis-specific antigens.
Eur Respir J. 2016 Feb;47(2):660-4. doi: 10.1183/13993003.01015-2015. Epub 2015 Nov 19.

Giovannini D, Cappelli G, Jiang L, Castilletti C, Colone A, Serafino A, Wannenes F, Giacò L, Quintiliani G, Fraziano M, Nepravishta R, Colizzi V, Mariani F.
A new Mycobacterium tuberculosis smooth colony reduces growth inside human macrophages and represses PDIM Operon gene expression. Does an heterogeneous population exist in intracellular mycobacteria?
Microb Pathog. 2012 Sep;53(3-4):135-46. doi: 10.1016/j.micpath.2012.06.002. Epub 2012 Jul 4.

Delogu G, Sali M, Rocca S, Quintiliani G, Santucci MB, Greco E, Cabibbo A, Mariani F, Colizzi V, Fadda G, Fraziano M.
Lysophosphatidic acid enhances antimycobacterial response during in vivo primary Mycobacterium tuberculosis infection.
Cell Immunol. 2011;271(1):1-4. doi: 10.1016/j.cellimm.2011.05.014. Epub 2011 Jun 1.

Sanarico N, Colone A, Grassi M, Speranza V, Giovannini D, Ciaramella A, Colizzi V, Mariani F.
Different transcriptional profiles of human monocyte-derived dendritic cells infected with distinct strains of Mycobacterium tuberculosis and Mycobacterium bovis bacillus Calmette-Guérin.
Clin Dev Immunol. 2011; 2011:741051. doi: 10.1155/2011/741051. Epub 2011 Mar 22.

Speranza V, Colone A, Cicconi R, Palmieri G, Giovannini D, Grassi M, Mattei M, Sali M, Delogu G, Andreola F, Colizzi V, Mariani F.
Recombinant BCG-Rv1767 amount determines, in vivo, antigen-specific T cells location, frequency, and protective outcome.
Microb Pathog. 2010 May;48(5):150-9. doi: 10.1016/j.micpath.2010.02.003. Epub 2010 Feb 26.