• 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11

Neuroscienze

La ricerca nell’ambito delle Neuroscienze presso IBCN si focalizza sullo studio dei meccanismi che regolano le principali funzioni del sistema nervoso sia in condizioni fisiologiche che patologiche in modelli cellulari e murini.

I maggiori temi di ricerca includono:

  • Regolazione mediata dai miRNAs di pathways cellulari e molecolari coinvolti nel differenziamento e nelle disfunzioni neuronali, nell’invecchiamento e nelle malattie neurodegenerative;
  • Ruolo delle neurotrofine come strumenti diagnostici, prognostici e terapeutici in varie patologie del sistema nervoso, nella dipendenza da alcohol e stress ossidativo, e delle proprieta’ neuroprotettive degli antiossidanti naturali come i polifenoli vegetali;
  • Meccanismi che sottostanno al dolore acuto e cronico mediando risposte funzionali e cambiamenti nell’espressione di maker specifici a livello centrale e periferico, per l’identificazione di nuovi strumenti terapeutici;
  • Comprensione del ruolo del signaling purinergico nella sclerosi laterale amiotrofica e nella sclerosi multipla avvalendosi di modulatori dei recettori P2 per interferire contro tali malattie;
  • Basi genetiche, strutturali e molecolari di memoria e apprendimento in condizioni cognitive normali e patologiche come nel caso di malattia di Alzheimer e X-Fragile;
  • Riattivazione di cellule staminali e progenitrici neuronali adulte tramite fattori estrinseci come attivita’ fisica e nutrizione per rallentare la morte neuronale durante l’invecchiamento e coadiuvare terapie rigenerative per traumi cerebrali;
  • Controllo della neurogenesi: i) riattivazione di cellule staminali neurali invecchiate o difettive nel differenziamento nelle zone neurogeniche adulte; ii) terapie antitumorali tramite modulazione della neurogenesi cerebellare; 
  • Regolazione cerebrale dell’omeostasi energetica: integrazione di riserve energetiche e segnali di sazieta’ nel SNC, neurocircuiti dell’alimentazione, comportamenti alimentari, cibo come ricompensa, disfunzioni del metabolismo e obesita’;
  • Basi genetiche, fattori ambientali ed interazione geni-ambiente nell’espressione comportamentale di processi motori, cognitivi ed emozionali durante lo sviluppo ed in età adulta: manipolazioni precoci e recupero funzionale in modelli animali di psicopatologie dello sviluppo, disordini psichiatrici e neurodegenerativi.
  • Personale coinvolto

  • Pubblicazioni rilevanti

Barbato C, Pezzola S, Caggiano C, Antonelli M, Frisone P, Ciotti MT, Ruberti F.
A lentiviral sponge for miR-101 regulates RanBP9 expression and amyloid precursor protein metabolism in hippocampal neurons.
Front Cell Neurosci. 2014; 8: 37 eCollection 2014. 
doi: 10.3389/fncel.2014.00037.

Tirassa P, Maccarone M, Carito V, De Nicolò S, Fiore M.
Ocular nerve growth factor administration counteracts the impairment of neural precursor cell viability and differentiation in the brain subventricular area of rats with streptozotocin-induced diabetes.
Eur J Neurosci. 2015;41(9):1207-18. 
doi: 10.1111/ejn.12854.

Vacca  V, Marinelli S, Pieroni L, Urbani U, Luvisetto S,  Pavone F.
Higher pain perception and lack of recovery from neuropathic pain in females: a behavioural, immunohistochemical, and proteomic investigation on sex-related differences in mice.
Pain. 2014;155(2):388-402. 
doi: 10.1016/j.pain.2013.10.027.

Volonté C, Apolloni S, Parisi C, Amadio S.
Purinergic contribution to amyotrophic lateral sclerosis.
Neuropharmacology. 2015 Oct 26.  In press. 
doi: 10.1016/j.neuropharm.2015.10.026.

Pignataro A, Ammassari-Teule M.
Post-extinction selective persistence of large dendritic spines in fear remodeled circuits may serve to reactivate fear.
Curr Opin Neurobiol. 2015;35:1-5. 
doi: 10.1016/j.conb.2015.04.005.

Farioli-Vecchioli S, Saraulli D, Costanzi M, Pacioni S, Cinà I, Aceti M, Micheli L, Bacci A, Cestari V, Tirone F.
The timing of differentiation of adult hippocampal neurons is crucial for spatial memory.
PLoS Biol. 2008;6(10):e246. 
doi: 10.1371/journal.pbio.0060246.

Farioli-Vecchioli S, Mattera A, Micheli L, Ceccarelli M, Leonardi L, Saraulli D, Costanzi M, Cestari V, Rouault JP, Tirone F.
Running rescues defective adult neurogenesis by shortening the length of the cell cycle of neural stem and progenitor cells.
Stem Cells. 2014; 32(7): 1968-1982. 
doi: 10.1002/stem.1679.

*Provensi G, *Coccurello R, Umehara H, Munari L, Giacovazzo G, Galeotti N, Nosi D, Gaetani S, Romano A, Moles A, Blandina P, Passani MB.
Satiety factor oleoylethanolamide recruits the brain histaminergic system to inhibit food intake.
Proc Natl Acad Sci U S A. 2014;111(31):11527-32. 
doi: 10.1073/pnas.1322016111.

Moles A, Kieffer BL, D'Amato FR.
Deficit in attachment behavior in mice lacking the mu-opioid receptor gene.
Science. 2004;304(5679):1983-6. 
doi: 10.1126/science.1095943

Mandillo S, Golini E, Marazziti D, Di Pietro C, Matteoni R, Tocchini-Valentini GP.

Mice lacking the Parkinson's related GPR37/PAEL receptor show non-motor behavioral phenotypes: age and gender effect.
Genes Brain Behav. 2013;12(4):465-77. 
doi: 10.1111/gbb.12041